31 gen 2013

PILLOLE AUTOBIOGRAFICHE (6)

Peter Pan a Roma - 1/2/2012


In fondo, mi dicevo pensando tra me e me, le pillole, in questa strana confezione, dovranno, alla fin fine, essere una cinquantina in tutto.
All'incirca una per ogni anno di vita e così, più o meno, tenendo conto di qualche pillola "multipla" o "plurima", ci avviciniamo a quel numero.
In termini di pillole, fa una cinquantina.
In termini di anni, più di mezzo secolo.
Terribile constatazione, mortificazione del mio Peter Pan, eterno ragazzo!

Quante pillole ho messo nella scatola finora?
Cinque?
Questa è la sesta, allora, del blister.
E penso che, per continuare a riempirlo, sia il caso di cominciare a compiere la parte più difficile del lavoro.
Parlare dei tempi più recenti, dell'oggi, al massimo di ieri, ier l'altro, non più lontano di lì.
Per paradosso mi sembra più facile tirare fuori i ricordi più remoti, le sensazioni che la chimica dei ricordi, di tanto in tanto, fa riemergere , a volte improvvisamente, dal profondo della memoria.
Sono la meraviglia, la nostalgia, l'impressione d'incantamento, in quei casi, a rendere forte l'esigenza di mettere sul foglio - rectius, la pagina - la penna.
... (pausa di riflessione)
No, non di penna, si tratta, ma di tastiera.
Le due parole descrivono mezzi tecnici differenti, che disegnano epoche piuttosto distanti ... 
Questa distanza, però, non si misura solo sulla scala del tempo, mesi, anni, decenni ...
Sembra molto più vasta se la guardo attraverso l'abisso che c'è fra una penna ed una tastiera...

Non di ricordi, si tratta. 
Questa è una pillola di vita corrente.
Riguarda il 2013.
L'oggi.
Parlarne è il compito più difficile, il più temibile di tutti, il più tremendo.
La confessione del presente è come la presa diretta con la scena di un delitto.
Tracciare la rotta di ciò che avviene sotto i nostri occhi esposti sull'immensa vastità del nostro essere, è la più ardua delle imprese.
Perchè, questo oggi, ogni oggi che arriva e che accade, è come un attimo, come un unico istante diluito nel tempo, una goccia di cui ho deciso di parlare, e per parlarne devo separarla dall'immensa massa acquorea dell'oceano della vita, della mia vista che scorre, si muove, tempesta o si rasserena...
L'oggi, il giorno di oggi, posso frammentarlo in una caleidoscopica molteplicità di immagini individualmente impersonificate in uno specifico soggetto, ognuna divisa e separata dall'altra, ognuna ontologicamente appartenente ad una natura a sè propria...
Quell'oggi, invece, se oggi lo chiamo con il suo nome generico di oggi, lo posso invece condensare anche in un solo unico ricordo, in un'unica icona  sacra, simbolo e totem dell'unico evento memorabile della mia vita vissuta, oggi, se mi va.
Scelgo io, come mi pare.
E comunque, qualsiasi scelta, al riguardo, io decida di fare, non mi sento per niente sicuro di saper, così, distillare, in un modo o nell'altro, il vero valore di questa giornata di oggi, se voglio mettere anche quest'oggi in relazione al resto dei miei ieri passati, frammenti di vita trascorsi, perle preziose che, unite, formano la una lunga preziosa collana che chiamo esistenza.
Può sembrare ovvio tutto questo, comunque, no?
Che stai dicendo, povero Peter Pan ferito?

Non sembri strano, invece, che la stessa sensazione di spaesamento resti immutata, anche se estendo la considerazione appena svolta all'intero anno trascorso.
Un anno che s'inanella in quella mostruosa costruzione che inesorabilmente traballa e pende ormai verso il basso...
Un anno dai contorni sfumati, sfuggenti, evasivi... fantasma di quegli anni che furono quegli anni che, ansioso, cercavo di collezionare, diamanti lucenti, preziosi, perfetti...
Ora quella collezione la tengo chiusa in cassaforte.
Non passo più ad ammirarla ogni giorno.
Neanche ogni anno...
Ecco, lo straniamento di un anno, di un intera rotazione dell'asse terrestre.
Quel giro di giostra, è iniziato, e ormai finito, durando, in tutto, 52 settimane.
Come sempre.
Allora, quando quel giro era all'inizio ... era, dunque, già un anno fa.
Un anno fa ...
Allora erano i giorni della merla...
Nel 2012.


Cliccando sul simbolo del meteo si apre il video delle previsioni del 31 gennaio 2012.
Era un martedì, quel 31 gennaio, questa è la prima precisazione.
Oggi, invece, è già giovedì.
Un sollievo, almeno per chi attende che la settimana finisca.
Senza tener, però, nel giusto conto che ogni settimana che se ne va, poi, più non torna indietro...
Piccola lacrimevole considerazione del Peter Pan immalinconito.
Comunque, fatti in là, piccolo essere egoista.
Ecco, dunque, dicevo.
Il 31 gennaio 2012 era martedì.
Il tempo volgeva decisamente la brutto.
La merla si sfregava le ali.
Pioggia e gelo.
Attesa di neve.
Disagi.
Il solito caos che accompagna queste situazioni nelle nostre città che non sopportano più, ormai, lo stress a cui le sottoponiamo come volessimo farle soffrire per forza.
No, non il solito caos.
Quelli del 2012 furono giorni della merla molto peggiori del solito.
Ma la poesia si nasconde anche sotto quel velo di caos.
La neve... cadde davvero, in quei giorni della merla ed in quelli immediatamente successivi.



Fu uno spettacolo meraviglioso.
Almeno per me.
La città era vestita a nozze.
Un vestito bianco la rendeva innocente e pura come forse prima non era mai stata.
Le brutture, la stanchezza, le ferite, le rughe ... tutto nascosto sotto un make-up di fascino straordinario...
Un incantesimo di breve durata.
Nella giungla, ogni momento, si svolge una sanguinosa lotta continua fra le infinite forme di vita che si contendono la supremazia sulle rigogliose forme della natura.
Così, la lotta, anche, si svolse sulla superficie più insondabile e nelle profondità più inesplorabili della città...
Forze incontrollabili s'impadronirono di quella maschera di bellezza e restituirono ai nostri sensi la rumorosa confusione dell'oggi, sempre uguale a se stesso, invariabile, inesorabile.
Ma qualcosa rimane di quella maschera.
E chi se lo scorda più quel candore, nel gelido sguardo dell'infantile creatura giocosa in cui, per miracolo, si era trasformata la giungla che chiamiamo città?

28 gen 2013

L'ELEZZIONE



Giuseppe Mazza  (1817/1884)  - MASANIELLO

'O rrè ave deciso.
Sine, oramaje già'o ssapene tutte quante.
E' passato 'o pazziariello p' 'a dint' 'e viche.
Pe' tutt' 'e vie già 'o ssapeno tutte quante.
Ave miss' bannére e cartellune 'nfacc' 'a tutt' 'e mure.
'Ave mannato banditori e ambasciate.
Ave arrevotato tutta quanta 'a città.
E' propetamente accussì.
'O rrè mo' ave proprio deciso.
Eggià. E mmò so' prope cazze vuost'.
Adderet' 'e palazze è tutta 'na fréve e n'ammuina.
Labbascio se' stà già arrevotann' 'o munno.
Pecchè accussì ave decis' 'o rrè!
Mo' s' addà i' 'a vutà!!!
Mo' Nce stanno l'elezzione!

Truppa, fracascio!!!
Chiammate tutte quante!
Uè, popolo, pupulazzione!!!
Venite, cà ce stanno l'elezzione!!!!
Ave ditto accussì, 'stu cazz' d' 'o rrè.
Vole ca mo jammo tutte quant' a vutà.
Tutte quanne, 'nzieme, mò jamme a vutà.
Chi sape scrivere e chi nunn'ave pigliato maje 'na penna 'mmano.
Tutte quant', ave ditto, 'sta cazzimma d' 'o rrè.
'Gnurant' e puttane, femminielli e lavannare ...
Tutt' quante, 'mo, aveno ire a vutare!
Mmiez' a nnuje - ave ditto 'nu 'mbiso - struite e sculare 
nun ce n'anne mai state! 'Ca simme sulamente arfabbeti,
senza scole, puverielle, muort' e famme e pupulane ...
Tomo tomo, ammiez' 'o corzo, se n'ascette  'nu nobilastro:
Ma ve pare, signure, a vvuje, ch' 'e fetiente, pure pure,
pe' vvocca de lu rrè, mo' avian' vutà?
Pot'esse mai essere ca cu' chille piezze 'e niente
mo' diventano elettori  pure chille ca sò signure?
O' conte, o' marchese e o' cardinale,
E' principe, e' viscuvi e e' duchesse,
Le reggine, e' pincipine e le barunesse ?
Ma che cazz' s' ave misse 'ncapa 
stu' sfaccimme de lu rrè?!

Comunque, vuje avissev' 'a vvedè,
tutt' 'e cumizzie e chiste cummediante!
Mmiez' 'a chiazza 'na grande folla
chi allucca, chi strille e chi s'enfrolla.
Chillo, llà, sta ccumiziann' 'o Prufessore!
Téne na ciocca janca, nù pparlà nu ppoco musce.
E' stato direttore, 'na vota a l'Univerzità.
Chissà, ave fatto a tutte 'na gran scola.
'O vvide, arringa, tristo, nobbili e puliticante!
Pare ca sul'isso canosce tutte le ricette,
pe' sarva' 'st' 'ata vota 'o munno...
Pare ch'è 'cchiù struito isso 'ch' 'o ddio ca sta' 'ncielo,
ca chillo, 'o ddio, puveriello, nun capisce nu' cazzo, 
è un dilettante, alle prime armi, un povero principante...
Mò, adesso, ch' è arrivato isso, 'stu cazzone prufussore,
pure 'o pover' Oddio s'ave mette 'n prucessione...
Vuò vedè ca mo' 'o ddio se stà a'ssenter' 'u cumizzio
'Nfacci' 'a cchiesa, annascuosto adderet' 'o cupulone?

Llà abbascio, 'nvece, 'nce sta 'nu Cavaliere.
Nu' cummendatore,  c' 'nu vestito griggio
Tuosto tuosto,curt' curt' e scustumato,
pare nu signore,  cu' 'nnu pacc' 'e sorde, 
ma tutt' 'o ssann' è nu viecchio 'puttaniere.
Isso mo' dice ca tene 'll'idee giuste, 
ca si o voteno fa 'la rrevoluzzione,
Chi 'o ssape si è veramente scemo,
o si te vo fotte levannete pure 'e mutann' 'a sotte?
Dieci 'uardie s'o stanno purtann' a spasso,
Co' trentuno troie di abbasso lu casino.
Tutti ggiurano ca isso è nu purtento,
fà miracule, cchiù d'o santo d' 'o cunvento.
Fa prummesse a tutte quante e voti di spergiuro,
vo' vence sulamente pe' pija 'o cummanno mmano
ma quaccheruno dice, convinto certamente, 
ch'isso vo' ffà sule e' sorde ...
E de nuje ... se ne futte veramente.

A 'n' angoletto stà sulo sulo 'nfacce 'o muro,
'nu puliticante, puveriello, c'allucca tristemente.
Dice ca vulesse appulizzare mmiez' 'o cacaturo,
ruzzulianno 'e ladri, li briganti e pure li predicature.
Ma a chillo nun s' 'o sta ssentere nisciuno 
manco li cumpagne che l'avessero 'avutà.
Chille se sò annascuse ambressa, tutte quante,
E pure si 'o chiammano Segretario riverente,
Se vede c' 'o pigliano pe' ccul'overamente.
Riceva ca vuleva arrepulì vichi, chiese e sagrestie...
Ma l'aveno lassato tutt' sulo 'mmiez' 'a via
Si 'ppuramente ffà 'o cummizio e la commedia
Niscuno  cchiù s' 'o sta 'a sentere, è sicuro.
Gl' aveno pure futtuto 'a cascia cu tutt' 'e sorde
Ma tanto, chillo, manco se n'avvire...
è overamente purpe, ch' 'est' è 'a triste ciorta

... continua (forse)

27 gen 2013

GIORNATA DELLA MEMORIA. 27 GENNAIO 2013



Disegno di Ilanus Fischl  morto ad Auschwitz all'età di 11 anni.


E' interessante la storia.
E interessante è, assieme, la memoria.
Per conoscere.
Per sapere.
Per capire.
Oggi siamo in campagna elettorale.
Le parole, gli slogan, le tattiche comunicative, ormai, nascondono ciò che accadde...
Ciò che accadde una volta.
Una volta qualsiasi.
Tanti anni fa.
Le parole, spesso, non hanno nulla a che fare con i fatti.
Spesso accade questo in campagna elettorale.
Si usano le tecniche della pubblicità, del marketing, del market place, per convincere chi non sa.
E, io credo, è troppo facile non sapere.
Troppo comodo.

La giornata della memoria del 27 gennaio è una giornata per ricordare.
Questo, almeno, per chi sa.
Per coloro che, invece, non sanno, è la giornata per conoscere, per smettere di far finta di esser stanchi di sapere.
La giornata della memoria vuole ricordare la shoah.
La pianificazione dello sterminio di un intero popolo con mezzi di morte organizzati in secondo modalità industriali.
La coscienza europea deve provare vergogna per quello che accadde in quegli anni.
Ah, certo, si tratta di cose passate.
Si tratta di cose sepolte.
Si tratta di cose da noi lontane, di cose accadute, forse, chissà, per colpa di un altro, di qualcuno che oggi non c'è più.
No.
Così è troppo semplice.
Quei fatti, il fascismo, il nazismo, le code fasciste spagnola e portoghese che si sono protratte fino ai nostri giorni non sono cose lontane e passate.
Le leggi razziali, la shoah, la guerra mondiale, l'atomica, non appartengono ad un passato sepolto.
Sono ferite ancora aperte.
Che sanguinano ancora.
Nessuno le ha curate per sempre.
Nessuno potrà mai curarle per sempre.
Ecco.
Questo si deve avere in mente quando si sente parlare qualcuno senza sapere.
Oppure, facendo finta di non sapere.
Perchè, così, tanto, è più comodo.
Su quelli che fanno finta di dimenticare cade la vendetta della storia.
Nel loro oblìo annegheranno essi stessi.


Lo so, questo blog è una pagina di racconto, non di giornalismo.
Ma raccontare è una cosa viva, molto viva.
Perchè dentro al racconto c'è sempre qualcosa che si muove, che vuole venire al mondo.
Oggi quella creatura si mette la veste di un film.
Sotto quel film ci sono dei fatti.
Sotto quei fatti, la storia.
Lo faccio così, tanto per conservare memoria.


Discorso alla Camera dei Deputati di denuncia di brogli elettorali



Il film di Florestano Vancini "Il delitto Matteotti" ricostruisce un evento politico di grande importanza per la storia italiana.
La storia, in quel caso, finì nel sangue.
Quello del povero onorevole socialista.
Quello della dittatura fascista.
Quello della storia italiana.
Un sangue rivendicato dallo stesso Mussolini come segno di potenza e di comando.
Ma, siamo sicuri, la storia, si scrive sul sangue?
Discorso alla Camera dei Deputati sul delitto Matteotti

La storia, nella sua grandezza, gioca brutti scherzi.
E' fatta di tracce, di segni, di schizzi.
Schizzi.
Gli schizzi che lascia la memoria possono anche essere i segni che lascia la vergogna.
Sulla storia italiana sono rimasti molti schizzi, tracce di questa vergogna.
Che, pare, ancora oggi, qualcuno non voglia lavare.
Ecco, a quelli, a coloro che come il Cavaliere rimpiangono quel tempo in cui la vergogna imbrattò l'Europa dei grandi ideali, a quelli come Berlusconi, consiglio la visione di questo video.
Non è la proclamazione delle leggi razziali.
Quelle dovevano ancora venire.
Quelle arrivarono molto dopo.
Le leggi razziali furono approvate nel 1938.
Questo video è il film di una parentela molto stretta.
Il figlio che viene a salutare il padre.
Il figlio nazionalsocialista che viene a salutare il padre fascista.
Adolf Hitler a Venezia, nel 1934, poco dopo l'afferamzione elettorale e la conquista della Germania.
La vittoria.
La vittoria che fu vittoria elettorale, nel 1933.
E così fanno paura, possono far paura, anche le elezioni.
Che Matteotti, nel suo discorso, aveva smascherato nella loro nudità.
Messa a nudo che aveva pagato con la vita.
Nel 1924.
Quel sacrificio che andava spiegato ai tedeschi, nel 1933.
Ed anche la fierezza del duce che rivendicava l'assassinio e la violenza come strumenti di lotta politica, di conquista del potere e di tenuta della dittatura.
Ma quella violenza ebbe bisogno del velo pietoso delle elezioni.
Nel 1922.
E nel 1933.
In Italia.
Ed in Germania.
Dobbiamo sapere perchè non basta votare.
Non basta la mascherata di un parlamento.
La democrazia è cosa viva, è carne, è sudore, è vita dei cittadini.
Questo video è la prova.
La prova della vergogna.
Una vergogna che la memoria non riesce a cancellare.


Ecco, la vergogna.

Pare che la vergogna rimanga come una macchia che non si riesce più a cancellare.
Io desidero che quella macchia resti visibile a tutti.
Per sempre.
Perchè sempre. ognuno, possa giudicare, quando deposita la scheda in un'urna.
Può essere una foglia di fico su nudità vergognose.
Oppure può essere un fiero atto d'orgoglio.
Si può scegliere.
Si può scegliere sempre.


23 gen 2013

PILLOLE AUTOBIOGRAFICHE (5)

Franz KAFKA

Kafka l'ho letto quasi tutto. Ma non ve lo voglio stare qui a spiegare.
Devo aver sentito, chissà come, alla televisione, probabilmente ancora quella in bianco e nero, la storia della metamorfosi, la trasformazione dell'uomo in scarafaggio, il mistero in cui si perde il meraviglioso miracolo della natura, l'incubo in cui si tramuta, certe volta, l'esistenza umana ...
Andavo al liceo, avevo, allora, chissà, forse 17 anni.
Provavo i primi turbamenti esistenziali.
A quell'età lì si sta attaccati alla vita con lo stesso tremore che scuote le foglie nuove di un albero nel temporale di primavera.
Io sentivo la forza irresistibile della linfa verde che irrorava i miei rami che crescevano inarrestabili.
Ma ero esposto alle intemperie che il vento della formazione scolastica, della vita civile in cui si entrava con tutti gli stivali, della maturazione adolescenziale che scatenava i primi appetiti culturali, civili, politici.
Mi cominciavo a guardare attorno e cominciavo a vedere i contorni di un mondo che mi sembrava grande e spaventosamente incomprensibile.
La scuola, il liceo classico, m'inoculava il virus incurabile della curiosità e del bisogno di capire.
Medicina erano i libri, i dischi, i discorsi infiniti con gli amici...
Tra questi libri, capitò, La metamorfosi.
Lo comprai perchè m'incuriosiva, in un misto di timore e, appunto, di curiosità.
Lo comprai anche perchè mi colpì la strana conformazione del cognome dell'autore, compresso fra due K - K che dovevano aver modellato pure il carattere dell'uomo Franz.
Anche la Z, con cui si chiudeva quel nome m'incuteva una specie di soggezione.
Tante strane dure consonanti nel nome di una persona sola dovevano aver condensato anche un particolare sapore del contenuto dei suoi libri.
E, certo, quella storia ai limiti del dramma esistenziale, ma pure al confine del "fantasy", che allora non esisteva ancora con quel nome... al massimo sarebbe stata la fantascienza... ma che male si lega, la fantascienza, a quella strana storia dell'uomo che si sveglia trasformato in una blatta nera goffa e pesante.
Sfortunata e dolente, destinata al peggiore destino...



Mi piacque quel racconto.
Con appetito, comprai subito qualcosa di più abbondante.
Sono stato sempre piuttosto goloso.
Il primo romanzo, il Processo, edizione Oscar Mondadori, traduzione di Ervino Pocar.
Chissà, forse a casa da mia madre conservo ancora quel volume lì.
Lo lessi con interesse e piacere.
Una storia complessa, profonda ed al tempo stesso leggera.
Una specie di racconto mitologico della modernità, una spiegazione dell'antropologia che è alla base dell'uomo, un mistero avvolto sotto le sembianze di un romanzo, il disvelamento delle verità più intime che regolano il destino di un essere umano.
Eppure un'ostrica che non mostrava mai appieno la sua perla.
Una mano chiusa in un pugno ben serrato.
Una finestra sul mondo con le serrande abbassate.
Uno spiraglio di luce su un mondo di tenebre.
Un'irresistibile forza d'attrazione.
Un pasto romanzesco che mi saziò molto a lungo.
Una sensazione di pienezza, mai pienamente resa consapevole nei suoi dettagli, che mi rese soddisfatto ma che mi fece allontanare dalla lettura di altri romanzi per molto tempo.
Era già tutto spiegato in quelle pagine.
Che necessità ci poteva ormai essere, che interesse potevano avere gli altri?
Altri romanzi, altri autori, altri temi, altre trame...


Avevo 17 anni.
Era il 1976.
Quell'anno, tanto per dire, il 14 gennaio 1976, usciva il primo numero del nuovo quotidiano LA REPUBBLICA.
Noi eravamo un gruppo di studenti sensibili, aperti al cambiamento, desiderosi di vedere i cambiamenti del mondo, anzi, più precisamente, di partecipare a quel cambiamento di cui, pur senza comprendere ancora a pieno, sentivamo le vibrazioni nell'aria.
Lo comprammo.
Leggevamo i giornali.
E discutevamo, criticavamo e mettevamo piede nelle sedi dei partiti.
Facevamo i volantini con il ciclostile.
Scrivevamo i primi articoli sui giornaletti delle sezioni dei locali partiti.
Molti amici frequentavano il vecchio partito comunista, la federazione giovanile, per la precisione.
Io ed alcuni altri eravamo più ... allergici alle parrocchie, di qualsiasi fede o colore si vestissero.
Ma avevamo chiara la parte da cui stare.


LA PRIMA COPERTINA de LA REPUBBLICA

Le prime censure della politica ci chiedevano di rettificare le bozze di articoli che, con chissà quale ingenuità, avevamo provato  a buttare giù, nel nome degli ideali più alti per noi e per l'umanità intera.
Le prime rivolte alle censure ci spingevano a fare le prime scelte e rinunce.
Altre sedi di partiti ci ospitarono per dibattiti nei pomeriggi lunghi che seguivano alle mattinate dei collettivi e delle assemblee.
Gli scioperi erano numerosi.
La solidarietà era un valore forte.
Molte parole forti rimbombavano nelle nostre piazze.
Noi eravamo fortunati.
Nella piccola città dove stavamo rintanati, le schegge di quelle granate verbali non arrivavano direttamente.
A poco a poco quelle granate verbali si stavano concentrando in veri proiettili di P 38.
Ma noi eravamo fortunati.
Nella piccola città dove restavamo trincerati, le traiettorie di quei proiettili non arrivarono.
La violenza si stava aprendo la strada, nel 1976.
La violenza era entrata dentro di noi, quando eravamo ancora bambini, in quella città tanto piccola da assomigliare ad un piccolo tiepido nido, attraverso la televisione.
L'eco delle prime stragi senza ragione aveva turbato per sempre la nostra infanzia innocente.
Le bombe.
I morti.
La vigliacca violenza.
Lo Stato combattuto dall'Antistato.
La politica stuprata dalla strategia del terrore.



Non potevamo capire.
E ancora oggi nessuno ci ha spiegato.
Eravamo ancora bambini, ci facevamo ragazzi, diventavamo adolescenti, per farci cittadini, padroni del mondo.
Quelle bombe, quella mancanza di giustizia, quel Potere colpevole, quelle pallottole che pretendevano di spianare la strada alla giustizia degli uomini uguali...
Quello non era cibo che dava nutrimento.
Era veleno.
La dolorosa violenza nascosta nel mistero che circondava lo svolgimento del processo di K., l'alter ego di Franz, era una metafora, una delle tante possibili, ma questo lo capisco solo oggi, di quell'amara verità che si nascondeva sotto il mistero che la giustizia italiana ha saputo tenere tanto bene celato.
C'era già tutto scritto, là dentro.
Solo che là, in quel romanzo così misterioso ed affascinante, K viene sgozzato dal coltello di uno dei due poliziotti che fanno anche la parte dei boia.
Una finestra, in lontananza, si apre sulla scena di quella sommaria esecuzione.
Un uomo si affaccia a quella finestra.
O forse un balcone.
O forse una porta del tempo.
L'esecuzione di K, forse decretata per un'oscura sentenza, fìo di un'accusa mai dichiarata e di una colpa mai provata, assomiglia troppo, oggi mi pare di vedere, all'assassinio di Moro che, nel 1978 trasformò la lotta politica in famelico scontro fra belve.
Niente più, dopo il 1978 sarà più lo stesso, per il nostro Paese.
L'ingiustizia, come con K, ha mietuto la sua vittima prescelta.
L'ingiustizia resta la bandiera che sventola su quel balcone che assistette alla spietata esecuzione di K.
Quella bandiera sventola anche oggi, anche ora, al di sopra della bandiera che a tre colori s'inalbera nei giorni di festa sui balconi dei palazzi che hanno assistito alle esecuzioni delle stragi e dei terrorismi.
Ancora oggi ci sono uomini che conoscono la verità di quelle morti che non hanno ricevuto giustizia.
Ancora oggi quegli uomini si difendono tra loro.
Ancora oggi quegli uomini reggono sulle spalle il peso della sotria violata d'Italia.
Nelle stanze di qualche ufficio c'è ancora qualcuno che sa e che non vuole parlare.
Ancora oggi ci sono complici che vengono remunerati per il loro silenzio, per la loro cecità, per le loro amnesie.
Ancora oggi carriere, poteri, cariche politiche, alte responsabilità si sono POTERE, LEGGE,STATO.
Ma che Stato è, che legge, che potere, quello che si fonda sul sangue senza giustizia?
Io come spiego a mio figlio che la sua casa è fondata sull'assassinio innocente del povero K innocente?

21 gen 2013

KARL (Solfeggio n. 3)

UNA RELAZIONE PER UN'ACCADEMIA
Immagine da: http://www.igiornielenotti.it/?p=6082



Non so perchè, lui mi fa venire in mente Kafka.
E Darwin.
Kafka, al di là della temibile fama che si è procurato di questi tempi, sapeva essere anche caustico.
Al di là dell'introspezione, che può far male a chi non è abituato alle profondità dell'animo, come Karl, per esempio, Kafka ha saputo far sorridere mostrando il ridicolo che esiste nei palloni gonfiati.
Io trovo che Una relazione per un'accademia sia un capolavoro di realismo per descrivere ... certi gradi di evoluzione della specie.
Ce ne abbiamo tutti qualcuno presente; personaggi alla Rotpeter, scimmie evolute al rango di dotti sapienti, che stabiliscono l'ordine e la misura delle cose anche se la loro natura da primati non li ha ancora abbandonati del tutto.
Karl è uno così.
Lui allinea le sue banane sul tavolo, scrive una circolare per enumerare le modalità di computo che gli uffici sugli alberi, abitati da scimmie, devono adottare con le loro tozze dita insicure, e la inoltra.
Poi, si dovrebbe vederlo, con quale piacere ama mostrarsi in pubblico e mettersi in cattedra a predicare la filosofia contabile dell'enumerazione delle banane.
In evidente orgasmo da primadonna, da quel palcoscenico cattedratico sul quale rappresenta la farsa del professore, quando apre la bocca, emette dei suoni, però, che tradiscono la sua natura.
No, dico, nel senso che, è evidente, non può essere un uomo, questo si vede, anzi, si sente.
E, però neanche una scimmia.
Il tradimento è questo.
Neanche alla sua natura di scimmia si attagliano i suoni di quella voce che si srotola da là sopra.
E allora mi viene in mente Drawin.
E il suo errore, inconsapevole, forse inconscio, di ottimista positivista, ma grave.
Lui, si sa, lo sappiamo bene anche noi degli uffici inferiori e superiori, ha dimostrato che l'uomo è un derivato dell'evoluzione.
Ma la sua rosea ubriacatura d'ottimismo lo ha portato a concionare che quelli, gli uomini, derivano tutti dalle scimmie.
Tutti primati, chi più, chi meno,  in alto sulla scala di un'ipotetica evoluzione verticale.
Ma gli sarebbe bastato ascoltare una lezione del professor Karl.
Cosa che, senz'altro, sarebbe stata evidentemente impossibile, considerata la diacronia fra i due soggetti, alla quale si sarebbe potuto porre rimedio, comunque, guardando meglio tra i colleghi in accademia.
Il mio Karl non è certo il primo, nè sarà stato l'unico, nè il solo, a mostrare segni così evidenti di discendenza da una specie diversa.
Io stesso, per esempio, in fede mia, potrei testimoniare di aver conosciuto discendenti da numerose specie diverse.
Ci sono quelli che discendono dalle lumache, li conosciamo, viscidi e scivolosi, che lasciano una scia appiccicosa di bava lungo il loro camino.
Poi, ci sono quelli che discendono dai maiali, tanto è ancora evidente la loro abitudine a grufolare nel fango.
Ma ce ne sarebbero ancora altri, discendenti dalle jene, dagli avvolti, dagli struzzi...
Ce n'è anche di altri tipi speciali, quelli che Kafka ha fotografato con la sua pellicola sensibile.
Quelli che vengono dagli scarafaggi.
E poi quelli che vengono dalle talpe.
Ma, voi mi chiedete, Karl da quale specie discende?
... ...
In realtà lo devo ancora capire...

19 gen 2013

DAVANTI A ME STESSO



 Henri EvenepoelAutoritrattoin uno specchio a tre luci, 1898
da: IL GIORNALE DELL'ARTE.COM


Davanti a me stesso.
Dritto negli occhi.
Una sfida, un atto d'amore...

Mi sono trovato dinanzi a me stesso così, inaspettatamente, all'improvviso.
No, non è successo perchè ero al punto culminante di un'agonia.
E neanche perchè mi trovavo in preda ad un'estasi o a un delirio...

Semplicemente, andavo.
Stavo andando, per la mia strada.
Come sempre, distratto dalle mille cose della vita.

Su una strada.
Una strada qualunque, che portava in un posto qualunque.
Mi sono urtato, anzi, con il gomito mi sono dato un colpo, violento, secco, in un fianco.

Volevo urlare.
Sarà stata la sorpresa, o il dolore, o lo spavento.
E invece sono fermato.

Fisso, fermo, diretto.
Lo sguardo era come un dardo.
Veloce e preciso.

Veramente, ho mirato dritto al cuore.
Un colpo solo.
Ho pensato, basterà un solo colpo.

Ma la traiettoria di quel dardo si è incurvata all'improvviso
Contrariamente ad ogni legge dell'ottica.
Un raggio, che non ha voluto più seguire le leggi fissate per l'eternità.

Disarmato, non ho ceduto, però, al nemico.
Ho continuato a reggere la sua sfida.
Duro, era duro da sostenere, ma deciso, io ero deciso.

Ho pensato, per un attimo, all'amore.
Un atto d'amore, un segno, un sogno.
Un solo istante che diventa eterno giuramento d'amore.

Ma non si può amare così, qualcuno che si incontra per strada così.
Ero io, certo, ma poteva essere chiunque.
Un chiunque altro, un incontro fortuito, un caso, una coincidenza, una fatalità.

Il bene, mi sono chiesto.
Ecco, chi di noi due incarna il bene?
Ecco, chi incarna il male, invece, di noi due?

Improvvisamente mi sono sentito pesante.
Il male pesa, pesa addosso come un macigno.
Eppure non pesa quanto pesa il bene, che lascia il suo segno eterno, consuma il tempo, incide il destino.

Il male è inutile, gratuito, sterile.
Non genera figli, non conosce il domani.
E' immobile e fisso su se stesso.

Pesa come un macigno.
Il male, però è una roccia cava, senz'anima.
E' schiavo, preda degli eventi, il vento continuo che ci porta in giro nella vita lo consuma, lo disperde nell'universo.

Il bene, è il bene, il pieno, il dentro della roccia.
E' la polpa del frutto, è quello che che sazia, è ciò che nutre.
E' il bene, che riempie il mondo, gli dà peso, consistenza, direzione, significato.

Uno di noi due, qui, per strada, è il bene, l'altro il male.
Questo pensavo mentre il fianco mi doleva ancora.
Il gomito spigoloso sporgeva ancora, pericolosamente, dal mio braccio.

Io ho il sorriso facile.
Una staffilata, un colpo di scudiscio, morbido ma determinante.
Ho fatto partire il mio colpo migliore.

Lui mi ha subito riconosciuto e mi ha parato la mossa, con abilità consumata.
Ha risposto con un segno della mano.
La palma rivolta verso di me, come per presentarsi, uno sconosciuto qualsiasi.

Stavo per cedere.
Il bene, o il male, che importanza fa?
Non siamo forse sempre noi stessi, il bene o il male, che differenza fa?

Stavo per cedere e sono caduto a terra, in ginocchio, davanti a me stesso.
Il tempo non passa, in situazioni del genere.
L'eterno dura un istante, oppure, un istante dura in eterno, ecco come'è fatto l'eterno.

Cercavo un appiglio, un appoggio, una sponda.
Ho abbassato lo sguardo.
Quando mi sono rialzato era scomparso.

Forse, soltanto, l'avevo perso di vista.
Lì, ero rimasto solo in mezzo alla solita folla.
Ero il bene, ero il male, nessuno dei due?

Il tempo non passa, in situazioni del genere.
La folla è immensa, un'onda confusa.
Perenne, il respiro dell'oceano infinito.

Sono rimasto sorpreso.
Con un gesto, nervoso, ho allungato la mano.
Come per afferrare un'ombra, un fantasma, uno spirito in fuga.

Il bene.
Il male.
O nessuno dei due?

16 gen 2013

A CHI MI GENERO'

Sandro BOTTICELLI - LA PRIMAVERA
Padre nostro che sei nei cieli,
e tu, madre nostra ... 
a voi che siete tutto, qui, sulla terra,
innalzo questa preghiera.
Padre che mi hai generato 
della stessa sostanza del padre,
sia santificato il tuo nome …
Ave a te, o madre, Maria, madonna, piena di grazie.
Tu, prena, la vita mi desti quel giorno, 
candido fiore,offrendo il tuo grembo,
generoso, cibo d’amore.Duri in terra 
il tuo regno…mia vita, e duri in eterno!
Sia fatta così la tua volontà…
Tu che mi ami senza misura,
come in cielo così in terra…
E da questo paradiso, o terra,
s’alzi la mia preghiera d’amore.
Che giunga al profondo dei cieli!


dacci oggi il nostro pane quotidiano,

come, madre, mi desti il seno tuo di latte.
Rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettemmo ai nostri debitori…
Così, padre, a gran voce, 
pretendi ch'io saldi d'amore il debito mio.
Io, che debitore  in eterno sarò.
Niente m'indurrà più in tentazione
perchè, padre, che sei sempre nei cieli,
per liberarci per sempre dal male
occorre che il mio desiderio,
domani, ricambi il desiderio
che tu hai un giorno esaudito
provando, una notte, desiderio di me.
Padre nostro che sei nei cieli,
ebbi anch’io la donna che di notte
pura m’amò, come te, che amasti
dell’amore più puro. Or nessun male
in questo cor si potrà più insinuare…

Ho rivisto e corretto questo post, a suo tempo pubblicato sulla repubblica indipendente